GEMMA - TSAVORITE

La Tsavorite è il nome commerciale del Granato Grossularia Verde coniato nel 1974 da Campbell e da Henry B. Platt in onore dello Tsavo National Park in Kenya. Questo nome simbolico è fortemente evocativo, in quanto collega la gemma con una delle più famose e più grandi riserve naturali africane. La Tsavorite è un Granato Ugrandite che, insieme al Granato Piralspite, appartiene alla grande famiglia mineralogica dei Granati. Entrando più nello specifico, la Tsavorite è un Granato Grossularia che fa parte della varietà dei Granati di calcio (Ugrandite) insieme al Granato Andradite (detto anche Demantoide). La Tsavorite deve il suo colore alla presenza del vanadio e occasionalmente del cromo, gli stessi elementi che conferiscono allo Smeraldo i suoi colori. Se una maggiore quantità di vanadio accentua i verdi della Tsavorite, di contro una sfumatura giallognola indica la presenza di ferro. Si estrae principalmente in Brasile, in Canada, in India, in Italia, in Kenya, in Madagascar e in Tanzania.

Pietra della tsavorite

CARATTERISTICHE DELLA TSAVORITE

Di norma dalla purezza eye-clean (senza inclusioni visibili quando la gemma è esaminata a occhio nudo da una distanza di 15 cm), la Tsavorite è una gemma particolarmente desiderata per il suo meraviglioso colore e per la sua lucentezza vivace e luminosa, che si differenzia dallo Smeraldo per tre fattori. In primo luogo, la Tsavorite possiede un indice di rifrazione più elevato dello Smeraldo, ossia la luce che penetra la Tsavorite viene rifratta con un angolo di rifrazione maggiore. In secondo luogo, la Tsavorite ha un fuoco doppio dello Smeraldo, e conseguentemente anche doppia rifrazione, cioè la scomposizione della luce nei colori che la compongono. Infine, la monorifrangenza della Tsavorite accentua l’intensità con cui il suo colore si diffonde, mentre lo Smeraldo è birifrangente. La GIA classifica la Tsavorite come gemma di Tipo II, ossia come gemma che possiede alcune tipiche inclusioni minori che possono essere visibili a occhio nudo, ma come molti Granati possiede poche inclusioni. Pur essendo più lucente e con meno inclusioni dello Smeraldo, la Tsavorite è purtroppo scarsamente reperibile e la maggior parte degli esemplari non supera i tre carati: basti pensare che solo il 2,5% delle gemme estratte sia sopra i 2 carati. Poichè la Tsavorite è uno dei Granati più costosi e una delle gemme colorate di prezzo più elevato, va da sè che le dimensioni rivestono un ruolo fondamentale.

VARIETÀ DELLA TSAVORITE

Estratto per la prima volta nel 1998 nella stessa zona della Tanzanite, il Granato Menta Merelani è un Granato Grossularia così chiamato per il colore e per la zona di estrazione (le colline di Merelani, Tanzania). Di colore simile per la presenza di tracce di vanadio e talora di cromo, il Granato Menta Merelani presenta un colore e un’intensità più chiara della Tsavorite: pur essendo entrambi Granati Grossularia verde e pur essendo molto simili, il Granato Menta Merelani non è abbastanza puro (assenza di bianco) per essere considerato una Tsavorite.

CURA DELLA TSAVORITE

La Tsavorite non deve essere sottoposta a una pulizia a vapore, nè a una pulizia a ultrasuoni.

TORNA AL MENU

group_work Consenso sui cookie