GEMMA - ZIRCONE
Il nome Zircone deriva dalla parola araba “zarkun“ (rosso) o dal termine persiano “zar” (oro) e “gun” (colore). Questa indicazione cromatica in realtà può trarre in inganno, perchè in realtà sono molteplici le colorazioni che lo offre. Lo Zircone è una bellezza naturale composto di silicato di zirconio. La Zirconia, spesso confusa erroneamente con lo Zircone, è invece un prodotto di laboratorio: l’ossido di zirconio è stato scoperto nel 1892, ma solo nel 1937 è stata trovata la Zirconia nel suo stato naturale, i cui cristalli erano però troppo piccoli per essere tagliati come gemme. Negli anni 70 uno scienziato sovietico dell’istituto di fisica di Mosca riuscì infine a riprodurre la Zirconia in laboratorio. A partire dagli anni 80 la Zirconia fu commercializzata come sostituto economico del Diamante. Lo Zircone viene estratto in Cambogia, Nigeria, Sri Lanka e Tanzania.
Pietra dello Zircone
CARATTERISTICHE DELLO ZIRCONE. Lo Zircone presenta una forte birifrangenza, ossia la luce, che incontra la pietra, viene rifratta e scomposta in due raggi. Anche a un occhio poco allenato questo fenomeno del raddoppiamento delle faccette è facilmente riconoscibile, anche se dipende dalla prospettiva dalla quale si osserva. Nelle gemme più spesse la doppia rifrazione è più evidente. Pur non guadagnando in brillantezza, la gemma acquista però meravigliosi motivi a mosaico pieni di luce e una maggiore profondità ottica. Altre caratteristiche dello Zircone sono la brillantezza adamantina, il suo fuoco e il suo lustro.
VARIETÀ DELLO ZIRCONE
Lo zircone si estrae in diversi colori: blu, champagne, caffè, cognac, oro, verde, miele, arancio, rosso, bianco (trasparente) e giallo. Colori speziati sono quelli dello Zircone Cannella e dello Zircone Zafferano, mentre lo Zircone Kaduna dalla Nigeria mostra una calda tonalità giallo miele. Una varietà particolare è lo Zircone Ratanakiri: uno Zircone blu da Ratanakiri, località cambogiana, famosa per l’esportazione di alcuni dei migliori esemplari del mondo.
Lo Zircone solitamente viene tagliato in Gemme e tagliato in varie forme per la realizzazione di Gioielli tra cui Anelli, Orecchini e Ciondoli. Alcune gemme si schiariscono o acquistano il loro colore originario se esposte a una fonte di luce molto forte.Pur essendo molto duro, lo Zircone si scalfisce e gli spigoli si arrotondano: va protetto.
La differenza tra lo Zircone e la Cubic Zirconia
Mentre lo Zircone è una gemma naturale, la cubic zirconia si ottiene in laboratorio, non è una pietra naturale, è indicata spesso con la sigla CZ.
La zirconia cubica è nata nel 1976 come diamante sintetico a basso costo. Si ottiene sciogliendo insieme un elemento chimico, lo zirconio, con il biossido di zirconio in polvere e riscaldando il tutto ad altissima temperatura. Dato che è una pietra sintetica, la cubic zirconia è perfetta: non ha le inclusioni o i difetti che si possono trovare su una pietra naturale. Tra l’altro, la CZ è dura quasi come un diamante: sulla scala di durezza di Mohs arriva a 8,5, mentre un brillante è l’elemento più duro di tutti e arriva a 10.