GEMMA - ZULTANITE

Questa gemma unica mostra già nel nome la sua origine nobile, richiamando alla memoria i Sultani, sovrani dell’Impero Ottomano. Non poteva esserci etimologia più adatta per descrivere una meraviglia della Natura come la Zultanite. Il nome gemmologico “Diasporo” deriva dalla parola greca “diaspora”, ossia “dispersione”. La Zultanite è una delle gemme più rare e trasparenti della famiglia del Diasporo. Le sue colorazioni vanno dal giallo, cognac, rosa o rosso. Le tonalità rosse più intense sono da attribuirsi alle alte concentrazioni di manganese. Come l’Alessandrite, anche la Zultanite presenta un’impressionante cangianza. La Zultanite della migliore qualità viene estratta in un’unica località in tutto il mondo: sugli imponenti altipiani dell’Anatolia, a 1.200 metri dal livello del mare. Il giacimento si trova nelle vicinanze del paese turco Selimiye e la sua estrazione ha avuto inizio verso la metà degli anni 80.

Pietra della Zultanite

CARATTERISTICHE DELLA ZULTANITE

Il fascino di questa gemma risiede nel suo colore, nella sua brillantezza fuori dal comune e nel suo lustro. A seconda della fonte di luce, la Zultanite cambia il suo colore: da verde kiwi, se sottoposta alla luce naturale, fino al rosso lampone, se esposta alla luce artificiale o alla luce di una candela. Può inoltre mostrare tonalità verdi-cachi, rosa-cognac, rosa-champagne e zenzero. A differenza di altre pietre preziose, l’intensità della cangianza della Zultanite non dipende dall’intensità del suo colore di base. La Zultanite ha una sfaldatura ben sviluppata , cosa che la rende una una delle gemme più difficili da tagliare al mondo. Per il tagliatore è quindi estremamente importante la scelta di un taglio che minimizzi la capacità della gemma di sfaldarsi e, nello stesso tempo, ricercare il modo per mostrarne al meglio la cangianza. Con il taglio si perde all’incirca il 98% della gemma grezza e per questo Zultaniti di grandi dimensioni sono estremamente rare.

VARIETÀ DELLA ZULTANITE

Alcuni esemplari di Zultaniti mostrano il gatteggiamento o l’effetto “Occhio di gatto“, che si manifesta con un’unica linea chiara sulla superficie della gemma e che ricorda appunto l’occhio di un gatto. Questo effetto si forma grazie alla luce riflessa da minute inclusioni aghiformi disposte parallelamente tra loro.

CURA DELLA ZULTANITE

La Zultanite deve essere protetta da urti, elementi chimici, calore e cambiamenti estremi di temperatura. Conservate accuratamente la Zultanite per evitare graffi, mentre per la pulizia è sufficiente lavarla con sapone neutro e acqua tiepida; se necessario può essere utilizzato uno spazzolino a setole morbide per eliminare lo sporco più resistente. Dopo la pulizia risciacquate il vostro gioiello con acqua tiepida e asciugatelo con attenzione con un panno morbido. Non sottoponete mai la vostra Zultanite a una pulizia a vapore o a ultrasuoni.

TORNA AL MENU