ORO METALLO PREZIOSO

L'oro puro è un metallo molto tenero e poco resistente avendo una durezza di appena 30-34 gradi Vickers e un carico di rottura a trazione di circa 170 N/mm2. Mettendolo in lega con altri elementi si possono ottenere leghe con proprietà meccaniche molto più elevate. La presenza di piccole quantità di particolari metalli come impurezze può influire negativamente sulle caratteristiche meccaniche della lega rendendola in alcuni casi molto fragile e scadente. I metalli più deleteri sono principalmente: piombo, mercurio, bismuto. E' quindi importante, nella formazione di leghe dentali, utilizzare oro ad alto grado di purezza esente da questi particolari elementi. L'oro è il principale componente delle leghe da colata anche perchè impartisce loro una elevata resistenza alla corrosione. Specialmente negli ultimi anni, ha assunto grande importanza, nell'elaborazone di una nuova lega, il concetto di biocompatibilità e biofunzionalità. La biocompatibilità dell'oro come elemento metallico è incontestata ed incontestabile. Essendo il metallo più elettropositivo e termodinamicamente stabile, la sua corrosione è praticamente nulla. Questa particolare proprietà viene mantenuta nelle leghe dentali ad alto contenuto in metalli preziosi, sia per la natura stessa dei metalli che per la loro studiata combinazione. Poichè l'oro possiede una densità molto elevata, anche le leghe che lo contengono in elevata concentrazione presentano una densità elevata. L'oro infine tende ad impartire alle leghe il suo tipico colore Giallo.

  • Simbolo Chimico: Au
  • Peso Specifico: 19,32 g/cm3
  • Colore: Oro
  • Durezza: 30 HV
  • Temperatura di Fusione: 1063 °C

L’oro è il materiale più utilizzato in assoluto per la creazione dei gioielli.

Ad oggi gode di eccezionale popolarità, tra tutti i metalli è quello più pregiato, poichè è quello con le quotazioni di mercato più alte e la sua presenza è comunque rara in natura.

Accanto al suo impiego nella creazione di preziosi (con relativo riferimento allo status-symbol, poichè l´oro viene associato a ricchezza e stato sociale elevato) l´oro viene da sempre utilizzato e accettato come mezzo di pagamento, come investimento o anche merce di scambio. Tra tutti i metalli preziosi, l´oro è quello dalle caratteristiche più idonee a essere plasmato, a tal proposito anche allo stato puro mantiene splendore e lucentezza tipici, non si opacizza mai ed è resistente alla corrosione. Dal momento che l´oro allo stato puro risulta persino troppo leggero per un impiego decorativo, spesso viene fuso con altri metalli in lega, al fine di potenziare la sua resistenza. Per indicare il grado di purezza dell'oro si utilizza generalmente il simbolo internazionale “K”, o vero l´abbreviazione del termine “Karat”- carato (mentre l'unità di misura del peso specifico delle pietre preziose- carato- viene abbreviato nel simbolo “ct”). Il relativo titolo dell'oro viene quindi stabilito riportando il valore su una base matematica, una scala che mette in relazione un totale di 24 parti di metallo secondo la quale per indicare l´oro puro si utilizza, appunto, il simbolo 24 K.

L´informazione si riferisce generalmente ai millesimi. Per i gioielli si fa riferimento al seguente grado di purezza:

999,9 ‰ Oro puro (= 24 K)

91,6 ‰ di Oro puro (= 22 K: 22 componenti di oro e 2 componenti di lega)

75 ‰ di Oro puro (= 18 K: 18 componenti di oro e 6 componenti di lega)

58,5 ‰ di Oro puro (= 14 K: 14 componenti di oro e 10 componenti di lega)

41,7 ‰ di Oro puro (= 10 K: 10 componenti di oro e 14 componenti di lega)

37,5 ‰ di Oro puro (= 9 K: 9 componenti di oro e 15 componenti di lega)

I colori dell'oro

L'oro si trova sul mercato in diversi colori, si compone di leghe di diversi metalli. I più popolari sono l'oro giallo, l'oro bianco e l'oro rosa.

L'oro giallo viene unito in lega con l'argento e il rame ed è il più comune sul mercato.

L'oro bianco è una variante moderna dell'oro, che consiste in un processo di sbiancamento dell'oro.

L'oro rosa è anche conosciuto come oro-russo, poiché questo è il colore più amato in Russia. Si trova in lega con il rame e maggiore è la componente di rame, più intenso sarà il colore.

Il prezzo dell'oro

L’oro è un metallo prezioso estremamente importante, dall’enorme valore commerciale. Oggi come oggi, l’oro è anche un asset negoziabile ed è un bene rifugio, perché riesce a preservare sempre un certo valore, che rimane immune da picchi di discesa molto forti. L’oro è sempre considerato un bene ottimale da avere nel portafoglio di investimenti, soprattutto nei periodi di alta inflazione. Si tratta comunque di un prodotto senza rendita e senza un grandissimo aumento di capitale, ma comunque abbastanza sicuro. Sono tanti i motivi che possono portare una persona ad investire nell’oro: in primis la sua natura (è un bene resistente, indistruttibile, è un bene-rifugio al riparo dalle evenienze politiche economiche dei Paesi, non perde mai valore). Tuttavia - come ogni altro bene - anche l’oro è sottoposto a delle quotazioni che possono cambiare nel corso del tempo e che sono legate a diversi fattori. Se, quindi, si possiede questo prodotto nel proprio portafoglio di investimenti è importante capire quando e perché l’oro sale e scende e quindi cercare di prevedere gli andamenti di mercato per comprendere quando vendere e quando acquistare. La quotazione ufficiale dell’oro viene fissata ai tavoli del Bullion Market Association, che si trova a Londra, due volte al giorno. Il paradigma per tutti è l’oro puro 24 carati ed è il punto di riferimento per tutte le transazioni del mercato che riguardano l’oro. Conoscere i fattori che determinano il prezzo di questo bene prezioso è fondamentale per capire tutte le sfaccettature dell’oro: quando sale e quando, invece, scende il valore e gestire al meglio i propri investimenti.

Prezzo dell'oro: i fattori che influenzano la quotazione dell’oro

Innanzitutto, l’oro è presente sul mercato come bene rifugio. Si tratta quindi di un bene che mantiene un valore bene o male stabile, anche laddove si verifichino degli sconquassamenti a livello politico, sociale, economico. In questi casi, il valore dell’oro tende a salire. Il valore dell’oro segue anche alcuni fattori “interni” al mercato, in primis l’andamento della quotazione del dollaro americano; a livello di borsa, infatti, l’oro viene scambiato in dollari (si parla non a caso di prezzo dei dollari per oncia d’oro). Quindi, nell’ipotesi in cui il dollaro americano salga di valore (e di conseguenza serva meno denaro per acquistare l’oncia d’oro) il prezzo scenderà, e viceversa. Non a caso l’oro e le sue quotazioni sono strettamente connesse al mercato borsistico americano e all’economia statunitense. Possiamo quindi sostenere, per capire esattamente l’oro quando sale, che ciò avviene quando il dollaro americano perde valore. Per valutare i fattori che influiscono sul prezzo dell’oro bisogna tenere d’occhio anche l’andamento del petrolio, un altro bene il cui valore tende a salire proprio quando vi sono degli sconvolgimenti socio-politici. Ecco, quindi, che l’aumento del prezzo del petrolio corrisponde alla diminuzione di valore del dollaro americano; come abbiamo detto, quest’ultima situazione è connessa al rialzo dei prezzi dei beni quotati in dollari e fra di essi abbiamo anche l’oro. Di conseguenza, generalmente, un rialzo del prezzo del petrolio corrisponde al rialzo del valore dell’oro. Non bisogna dimenticare poi che anche la speculazione ha un suo ruolo nel gestire il valore dell’oro sul mercato e, quindi, spiega il perché aumenta di valore e perché scende. Le operazioni di speculazione che conducono ad una massiccia vendita di oro portano altri fondi alla vendita del prodotto e, conseguentemente, all’abbassamento del prezzo dell’oro. Quello è, evidentemente, il momento di acquistare. Il momento migliore per vendere l’oro non è fissabile a priori. Leggere e conoscere il mercato è indispensabile, ma non si può controllare il mercato. Bisogna sempre guardare al momento favorevole, fare previsioni sull’andamento del valore dell’oro è aleatorio e complesso. Non sappiamo quanto potrebbe valere l’oro fra un mese o un anno.

TORNA AL MENU