RUTENIO - METALLO PREZIOSO
Appartenente al gruppo dei metalli platinici, è importante nella preparazione di leghe dentali grazie alla sua proprietà di affinatore di grano. L'aggiunta di piccole quantità di iridio o rutenio genera un elevato numero di nuclei di cristallizzazione durante la solidificazione della lega, formando così una struttura a grani piccoli (da diametri medi dei grani superiori di 150 micron fino a diametri medi di 20-30 micron).
Questo effetto provoca un aumento della resistenza meccanica delle leghe, la riduzione di formazione dei dendriti con conseguente migliore omogeneità, una maggiore tenacità ed integrità dei bordi sottili ed una migliore lucidabilità.
Viene anche utilizzato per preparazione di soluzioni galvaniche per uso decorativo.
- Simbolo Chimico: Ru
- Peso Specifico: 12,20 g/cm3
- Colore: Grigio Antracite
- Temperatura di Fusione: 2500 °C
Il rutenio, insieme a rodio, palladio, osmio, iridio ed al platino forma un gruppo di elementi noti come i metalli del gruppo del platino (PGM).
Il rutenio è un metallo duro e bianco. Non si appanna a temperatura ambiente, ma si ossida in aria a circa 800°C. Il metallo non è attaccato da acidi caldi o freddi o da acqua ragia caldi, ma quando il clorato di potassio è aggiunto alla soluzione, si ossida esplosivamente. Si dissolve in alcali fusi.
I consumo di rutenio sta continuamente aumentando: il metallo trova impiego nell'industria chimica (40%) ed elettronica (50%), con quntita' più piccole usate nelle leghe. Nell'elettronica veniva usato pricipalmente per i contatti elettrici ma ora e' più usato nei resistori dei circuiti integrati.
Nell'industria chimica è usato negli anodi delle cellule elettrochimiche per la produzione del cloro.
Il metallo è usato come agente indurente in gioielli, in punti di penne e leghe per il contatto elettrico e filamenti, nei perni degli strumenti.
È solitamente legato ad altri metalli. È un agente indurente molto buono per palladio e platino e migliora notevolmente la resistenza della corrosione del titanio se aggiunto in piccole quantità.
E' usato inoltre in leghe con cobalto, molibdeno, nichel, tungsteno ed altri metalli. I composti del rutenio sono usati per colorare ceramica e vetro.
Il rutenio è anche un versatile catalizzatore, usato per esempio nella rimozione di H2S dalle raffinerie di petrolio e da altri processi industriali, per la produzione di ammoniaca da gas naturale e per la produzione di acido acetico da metanolo.
Alcuni complessi del rutenio assorbono la luce dello spettro visibile e sono attivamente ricercanti verie, potenziali tecnologie per l'energia solare.
Il rutenio e' uno dei metalli piu' rari sul nostro pianeta.