GEMMA CIANITE

La Cianite appartiene alla famiglia dei Silicati, minerali che si trovano spesso in natura. Come gemma allocromatica (etero-colorata) è trasparente e deve a piccole quantità di elementi coloranti il suo colore blu. A seconda della mescolanza di questi elementi coloranti, il colore della Cianite può variare in blu- violetto, blu- verde, verde, bianco- marrone, bianco o grigio. Il materiale grezzo della Cianite si forma in sedimenti ricchi di alluminio, esposti alla pressione e alle alte temperature. La zona estrattiva più celebre della Cianite è il Kali Gandaki, regione del Nepal centro orientale al confine con il Tibet, i cui giacimenti furono scoperti solo nel 1995. Altre zone estrattive si trovano in Brasile, Kenya, Birmania, Austria, Svizzera, Zimbabwe e negli Stati Uniti.

Pietra della Cianite

CARATTERISTICHE DELLA CIANITE

La Cianite è una gemma polimorfa, ossia presenta due differenti gradi di durezza. Questa caratteristica la pone tra le gemme difficili da tagliare e fragili, per cui la qualità della sfaccettatura, insieme al blu meraviglioso, riveste un ruolo primario nella valutazione di questa pietra.

Gemme di Cianite blu

La Cianite non può essere sottoposta nè a una pulizia al vapore, nè a una pulizia a ultrasuoni.

TORNA AL MENU