GEMMA - PIETRA DI LUNA

Nota anche come Selenite e Adularia, la Pietra di Luna deve il proprio nome alla somiglianza con la luna. Il termine Selenite deriva dal greco “selene”, che significa luna e che nella mitologia greca è anche il nome della dea della luna. Adularia è il nome di una varietà di Pietra di Luna trovata nelle Alpi europee, da cui prende anche nome il fenomeno ottico caratteristico della Pietra di Luna chiamato adularescenza.La Pietra di Luna si estrae da pochi e isolati giacimenti in Brasile, in Birmania, nelle Alpi europee, in India, in Madagascar, nello Sri Lanka, in Tanzania e negli USA, il che la rende una gemma piuttosto rara. Lo Sri Lanka è celebre per essere il produttore principale di Pietre di Luna di qualità superiore, quasi trasparenti e con un forte lustro azzurro. La maggior parte della Pietra di Luna estratta nello Sri Lanka proviene dalla famose miniere di Meetiyagoda nel sud dell’isola, ma viene estratta anche a Dumbara, Tissamaharama e Imbulpe. Benchè Meetiyagoda sia stata in attività per oltre 50 anni, ormai sono rimasti pochissimi giacimenti attivi. Quindi, nonostante questa gemma appartenga al minerale più abbondante sulla Terra, in realtà è molto rara nella qualità gemmifera.

Pietra di luna grezza

La Pietra di Luna si presenta in una gran varietà di colori, tra cui il bruno, l’incolore, il verde, il grigio, il rosa, l’arcobaleno, il bianco e il giallo. Ha un lustro che va dall’argento al blu, varia da semi-traslucida a traslucida e dispiega spesso un’elevata lucentezza. Gli esemplari più ricercati di Pietra di Luna presentano un lustro azzurro intenso che scivola sulla superficie della gemma al variare dell’angolo di osservazione, un’elevata purezza e un fondo incolore. In linea generale, tanto più intenso è il lustro azzurro e più grande e trasparente la Pietra di Luna, tanto più alto è il suo valore. L’adularescenza è la vera magia della Pietra di Luna, nonchè la sua qualità principale e determinante per il suo valore complessivo.

VARIETÀ DELLA PIETRA DI LUNA

PIETRA DI LUNA ARCOBALENO. E' una varietà della Pietra di Luna con una composizione uguale al Feldspato di Labradorite che presenta una meravigliosa adularescenza di un azzurro vivido insieme a un’iridescenza che scompone la luce bianca nelle componenti dello spettro. Estratta principalmente nello Sri Lanka, la Pietra di Luna Arcobaleno ha di norma dei cristalli eccezionalmente chiari.

LABRADORITE. Deve il suo nome dalla penisola del Labrador, in Canada, dove fu originariamente scoperta. È un Feldspato plagioclasio che viene estratto in Cina, India e Madagascar. Si trova in esemplari trasparenti (di norma rossi, arancioni, gialli o incolore) come anche in varietà che presentano un’impressionante iridescenza metallica colorata, chiamata appunto labradorescenza.

PIETRA DEL SOLE. E' un Feldspato plagioclasio tipicamente giallo, rosa, arancio, rosso o incolore. Il suo più importante attributo è l’avventurescenza, ossia il bellissimo effetto di luce di sole scintillante prodotto da minuscole inclusioni metalliche. Estratta principalmente in India, Madagascar e USA, la Pietra del Sole era ricercata un tempo per il suo presunto potere di guidare chi la indossava nel viaggio della vita.

Pietra di luna Arcobaleno

Queste gemme si utilizzano per creare Gioielli tra cui Collane, Orecchini, Anelli, Ciondoli. Se ne creano Fili di Sfere o Elementi per Gioielli Fai da Te. Apprezzato anche come Minerale Grezzo o Burattato. La Pietra di Luna è sensibile agli urti, va protetta montandola su gioielli; sfregandola perde l'adularescenza. La pulizia della Pietra di Luna va effettuata mettendola qualche minuto sotto un filo di acqua corrente e poi ben asciugata.

TORNA AL MENU