GEMMA - RUBELLITE

La Rubellite è il nome commerciale della varietà brillante rosa-rossa purpurea di Tormalina e deriva il suo nome dal latino “rubellus” (rossiccio) e dal greco “lithos” (pietra). Con eccezione del Rubino e dello Spinello Rosso, la Tormalina è l’unica gemma dalle tonalità rosse intense che si trova in Natura. L’elemento chimico responsabile della colorazione della Rubellite è il manganese: più manganese è presente nel cristallo, più scuro è il colore e imperfetto il cristallo. È pertanto molto raro reperire degli esemplari dalle tonalità purpuree intense che siano anche eye-clean. La Rubellite è tra le Tormaline più varie e pregiate: sono infatti solo quattro i giacimenti significativi di Tormalina in tutto il mondo. La prima miniera brasiliana di Tormalina, la storica miniera di Cruzeiro, situata a Sao Jose da Safira, a Minas Gerais, fu un importante giacimento fino alla fine degli anni ‘70 e ai primi anni ‘80 ma, a partire dal 1998, è la Nigeria ad attirare il massimo interesse. I rinomati giacimenti di Tormalina nigeriana, portati alla luce in una zona agricola situata a circa 40 chilometri dalla città di Ibadan, nello stato nigeriano di Oyo, presso il confine col Benin (Africa occidentale), sono stati praticamente esauriti nel corso di due anni. La Nigeria è nota per produrre una varietà estremamente bella di Rubellite (come pure altre Tormaline di intensi colori alla moda e di impressionante limpidezza), a volte di dimensioni superiori al comune. Seguono per importanza i giacimenti vicino alla città di Betafo, situata sugli altipiani centrali del Mada, scoperti intorno al 2005. Su questo giacimento tuttavia le opinioni sono divise: alcuni ritengono la sua attuale produzione insignificante e compromessa da una colorazione prevalentemente cioccolato brunastro; altri ne apprezzano invece gli esemplari simili al Rubino. La scoperta più recente, benchè piuttosto effimera, è stata la Tormalina proveniente da Shimoyo (anche Chimoio) nella Provincia di Manica, nel Mozambico. Attivo solo dal gennaio all’aprile 2008, questo giacimento di Rubellite è caratterizzato da una insolitamente elevata purezza eye-clean e da un colore “classico”, con pochissime sfumature secondarie brunastre.

Pietra della Rubellite

CARATTERISTICHE DELLA RUBELLITE

La Rubellite è una gemma birifrangente, oltre che essere fortemente pleocroica: anzi, è la gemma esistente più dicroica. Questo significa che ogni cristallo di Tormalina ha due colori (primario e secondario), la cui intensità cambia a seconda dell’angolo visuale. Una Rubellite rifinita evidenzierà i rossi primari intensi in combinazione con i porpora o i rosa secondari. I rossi purpurei costituiscono la grande maggioranza delle Rubelliti: i rossi più intensi sono i più pregiati, ma la tonalità porpora è la più caratteristica di questa gemma. Come lo Smeraldo, la Rubellite è una gemma di Tipo III, ossia si presenta in natura con molte inclusioni. La maggior parte della Rubellite presenta tendenzialmente inclusioni visibili a occhio nudo, sebbene con variazioni dipendenti dai giacimenti d’origine. Come tutte le Tormaline, la Rubellite può essere una gemma problematica per il tagliatore di pietre a causa di aree di tensione interna nei cristalli e al suo intrinseco pleocroismo, ma a differenza delle altre Tormaline, il dicroismo della Rubellite non è particolarmente preoccupante, in quanto il colore secondario non è così scuro.

VARIETÀ DELLA RUBELLITE

Accanto agli esemplari di Rubellite Shimoyo, varietà rara e dall’elevata purezza, la Tormalina Rosa è un’ulteriore varietà di Tormalina dalle sfumature rosa e dalla purezza più elevata, essendo una gemma di Tipo II.

CURA DELLA RUBELLITE

La Rubellite può essere sottoposta a una pulizia a vapore, ma non a ultrasuoni.

TORNA AL MENU